J. Derrida e la decostruzione del ‘pharmakon’ di Platone: verso una nuova alleanza tra filosofia e politica

di Maria Teresa Pacilè   1. La “tentazione di Siracusa” e la fraterna inimicizia tra logos e kratos Perché un filosofo di professione si sente sempre accusato, denunciato, pieno di…

Continua a leggereJ. Derrida e la decostruzione del ‘pharmakon’ di Platone: verso una nuova alleanza tra filosofia e politica

Vite contigenti e sentieri convergenti. Una dialettica filosofica

di Giovanni Altadonna Era il 26 giugno del 363, in prossimità del fiume Tigri. L’imperatore Giuliano, ferito in battaglia da un giavellotto persiano, moriva nella sua tenda, circondato dai suoi…

Continua a leggereVite contigenti e sentieri convergenti. Una dialettica filosofica

L’alterità come destino dell’umano. Riflessioni filosofiche post-pandemiche sulla poesia di Emily Dickinson

di Enrico Palma Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!Mt 6, 23 […] Überzähliges Daseinentspringt mir im Herzen. [1] All’inizio della pandemia,…

Continua a leggereL’alterità come destino dell’umano. Riflessioni filosofiche post-pandemiche sulla poesia di Emily Dickinson
Scopri di più sull'articolo «Ci sono dèi e governano, grande è la loro misura». Al tramonto di un Nomos
dav

«Ci sono dèi e governano, grande è la loro misura». Al tramonto di un Nomos

di Stefano Piazzese Tutto è nato da l’acqua! Tutto viene conservato da l’acqua! Oceano, concedici il tuo eterno dominio![1] 1. Naufragium feci, bene navigavi Opposizione ancestrale quella di terra e mare;…

Continua a leggere«Ci sono dèi e governano, grande è la loro misura». Al tramonto di un Nomos

Etica e metodo filosofico nei «Diari segreti» e nei «Quaderni 1914-16» di Ludwig Wittgenstein

di Federico Tinnirello 1. Introduzione: la novità dell’etica di Wittgenstein[1]* È un’impresa difficile trovare un aggettivo che possa descrivere la posizione ricoperta da Ludwig Wittgenstein nella storia dell’etica filosofica; si…

Continua a leggereEtica e metodo filosofico nei «Diari segreti» e nei «Quaderni 1914-16» di Ludwig Wittgenstein