L’odio metafisico della storia. Su “La chimera” di Sebastiano Vassalli

di Enrico Palma Così va spesso il mondo… voglio dire, così andava nel secolo decimo settimo.Alessandro Manzoni Una storia per il presente Comprendo bene cosa intenda l’autore quando parla di un «secondo cavalcavia»[1]…

Continua a leggereL’odio metafisico della storia. Su “La chimera” di Sebastiano Vassalli

Alexander Von Humboldt: il viaggiatore moderno che incontrò i selvaggi

di Matteo Zonta Il canto degli uccelli Alexander Von Humboldt ci presenta, dalle prime battute del testo Voyage aux régions équinoxiales du Nouveau Continent, una passione per la scoperta e per lo…

Continua a leggereAlexander Von Humboldt: il viaggiatore moderno che incontrò i selvaggi

Il titolo come chiave ermeneutica: “La maestra e il diavolo” di Giuseppe Fava

di Giuseppe Davide Di Mauro Che la pubblicazione di un libro non risponda soltanto a esigenze culturali ma anche a istanze legate alla sua commerciabilità è un’evidenza radicata nei secoli. Dai…

Continua a leggereIl titolo come chiave ermeneutica: “La maestra e il diavolo” di Giuseppe Fava

Rigenerare il padre: “Canzoniere scritto solo per amore” di Daniele Piccini

di Pietro Russo Nella celeberrima quanto drammatica scena biblica conosciuta come “Il sacrificio di Isacco” (Gn 22, 1-14), come sappiamo bene alla fine non ci sarà nessun sacrificio filiale; l’unico gesto…

Continua a leggereRigenerare il padre: “Canzoniere scritto solo per amore” di Daniele Piccini

Oltre il binarismo di genere: ermafroditi, invertiti e il fenomeno delle berdaches

di Roberto Spanò Introduzione L’analisi storica dei comportamenti sessuali di un determinato gruppo sociale è un’operazione affascinante quanto rischiosa, dal momento che l’istinto potrebbe condurre immediatamente a proiettare le nostre categorie (come…

Continua a leggereOltre il binarismo di genere: ermafroditi, invertiti e il fenomeno delle berdaches