Affinità tra platonismo ascetico e gnosi
di Amedeo Barbagallo A partire dal II secolo la Chiesa cattolica si confrontò con l’eresia dello gnosticismo. Tale termine, abbastanza moderno, affonda le radici nel greco antico gnòsis, utilizzato per…
di Amedeo Barbagallo A partire dal II secolo la Chiesa cattolica si confrontò con l’eresia dello gnosticismo. Tale termine, abbastanza moderno, affonda le radici nel greco antico gnòsis, utilizzato per…
di Nicoletta Celeste Giorno e notte, non avete un istante, nemmeno il più futile, che non sgorghi dal silenzio delle origini.[1] Sergio Atzeni non è autore universalmente noto, malgrado…
di Davide Miccione Nel 1980 Massimo Fagioli, personaggio singolare, psicoanalista selvaggio (per alcuni sconfinante nel guru) fautore di una attività terapeutica variamente vicina all’happening e a forme di autocoscienza collettiva…
di Maria Teresa Pacilè 1. La “tentazione di Siracusa” e la fraterna inimicizia tra logos e kratos Perché un filosofo di professione si sente sempre accusato, denunciato, pieno di…
di Enrico Palma Se c’è qualcosa che può concepirsi come opposto alla paura di morire, alla maniera di due forze contrastive e respingenti che si equilibrano nella salute, pena la…
di Enrico Palma Bene che io sia volato sopra te. Bene che anch'io sia risuonato a me quando il cielo ti sgorgò dagli occhi. Bene aver visto di chi…
di Stefano Piazzese La Moira che decide il destino non ha stabilito che accada questo: sarà stremato da mille pene prima di sfuggire a queste catene. La mia arte è…
di Mattia Spanò 1. In principio è il pop Popular music sì, ma senza populismo.[1] Dall’andamento sincopato del jazz al deciso accento del rock; dall’imprevedibilità ragionata della musica classica all'incedere…
di Luca Dilillo Iniziamo con un gioco. Dovendomi disporre all’ingrato lavoro del demistificatore, ho avuto modo di riflettere sull’origine e sul significato di questa parola così austera, mistificare. Attratto dal…
di Sarah Dierna «Questo pianto che pulisce lo sguardo e dà forza» (C. Pavese, Dialoghi con Leucò) 1. Seduzione e segretonella poesia di Ungaretti «Il Dolore», scrive Giuseppe Ungaretti, «è…
di Mauro Distefano Crolla in ginocchio avanti al popolo, larghe le braccia e stralunìo d’occhi verso l’alto[1] Dopo più di un decennio dalla pubblicazione del romanzo La ferita dell’aprile (1976),…
di Pietro Russo È indubbio che la Lode, intesa come genere poetico, rappresenti una costola piuttosto importante della poesia italiana, se è vero che le origini di quest’ultima portano il…
di Federico Dilillo Subbuglio Soqquadro dello spirito, come pesci che si tuffano nel tuo acquario. Quanti schiamazzi! Ma che visibilio… …spezzato da Note che illogicamente Si commutano. Pausa disordinata. E…