Poesie e prose poetiche
di Pietro Pancamo[1] Alzandomi di botto da sogni invasi di “dentacoli” –aguzzi e avviluppanti–, all’istante m’accorgevo, autoironico sul serio (mi “risi” conto, dunque; mi risi contro?), che l’adagio popolare si…
di Pietro Pancamo[1] Alzandomi di botto da sogni invasi di “dentacoli” –aguzzi e avviluppanti–, all’istante m’accorgevo, autoironico sul serio (mi “risi” conto, dunque; mi risi contro?), che l’adagio popolare si…
di Marco Iuliano «Buonasera, è l’Agenzia Funebre Telematica?» (dall’altro lato della cornetta). «Buonasera, sta parlando con l’assistente androide Protomort-01 dell’AFT. Dica “1” per richiedere un’ispezione sul luogo del decesso; dica…
di Alberto Giovanni Biuso, Sarah Dierna, Marco Iuliano, Enrico Palma, Marcosebastiano Patanè L’orrore. Scelta non casuale citare una delle opere più oscure, enigmatiche ma più profondamente teoretiche della modernità letteraria,…
Recensione a: Dune, di Denis Villeneuve, USA, 2021 Con: Timothée Chalamet (Paul Atreides), Rebecca Ferguson (Lady Jessica), Oscar Isaac (Il duca Leto Atreides), Stellan Skarsgård (il barone Harkonnen), Josh Brolin…
Recensione a: Carlo Formenti, Guerra e rivoluzione. Le macerie dell’impero, Meltemi, Milano, 2023, pagine 236, € 20,00 di Davide Amato Oggi il marxismo resta in Occidente una teoria marginalizzata, competenza…
Recensione a: Aa. Vv., Cosmos?, Numero 54 di Krisis, octobre 2022, pagine 142, € 18,00 di Alberto Giovanni Biuso (www.biuso.eu) Per noi che vi abitiamo dentro e ne siamo dunque…
Recensione a: Carmelo Vecchio, Genesi Fotografica del “Mastro-don Gesualdo” di Giovanni Verga, Autoprodotto, 2022, Pagine 200 di Paola Giordano Scrivere di un “mostro sacro” della letteratura italiana – e non…
Recensione a: Guido Ghersi, La Città e la Selva, a cura di Cosimo Cucinotta, lettere da Qalat, Caltagirone 2021, Pagine 352, €17,00 di Massimiliano Magnano Piuttosto complesse e intricate sono…
Recensione a: Károly Kerényi, Miti e misteri, Bollati Boringhieri, Torino 2017, Pagine 373, € 14,00 di Marcosebastiano Patanè Nella nota bibliografica di Miti e misteri, volume costituito da quindici saggi…
Recensione a: Biagio De Giovanni, Figure di apocalisse. La potenza del negativo nella storia d’Europa, il Mulino, Bologna 2022, «Intersezioni», Pagine 272, € 16,00 di Stefano Piazzese L’affermazione fondamentale che…
Recensione a: Simone Belvedere, Mens extensa. L’anima di Prometeo in un mondo di macchine, Lekton edizioni, Acireale 2019, Pagine 120, € 11,00 di Mattia Spanò E l’astronave e…
Recensione a:Carlo Rovelli, Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte, Adelphi, Milano 2023, «Piccola Biblioteca Adelphi – 789», Pagine 144, € 14,00di Enrico Carmelo Tomasello Nothing shines unless it burns, nothing matters till it…
di Paola Giordano Siamo un po’ in ritardo, lo ammetto: solitamente pubblichiamo il secondo numero dell’anno nella seconda metà di novembre. Il nostro, però, è un ritardo “giustificato”...